Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

Tremore essenziale: disturbo del movimento

Luglio 15, 2016

Il tremore essenziale può colpire persone di tutte le età, sebbene abbia un’incidenza che aumenta nettamente con l’età. Colpisce entrambi i sessi ed è leggermente più prevalente nelle persone di razza bianca.

Alcune forme di tremore sono denominate anche come tremore familiare in quanto, in tali casi, ha un base genetica e si raggruppa nelle famiglie.

Come si rappresenta

Il tremore essenziale rappresenta una condizione cronica. In qualche soggetto anziano, il tremore rimane moderato e colpisce solo gli arti superiori; in altri, il tremore evolve drammaticamente. Colpisce più frequentemente gli arti superiori (p. es. compromettendo la capacità di mangiare o di portare gli oggetti), seguiti dal capo (p. es. causando scuotimento della testa, quando priva di punti d’appoggio) e la voce (p. es. parlando con voce tremula). Il tremore essenziale può peggiorare a causa di elementi quali il nervosismo, l’emotività (che possono essere dovuti al tremore) oppure maneggiando oggetti in posizioni scomode o sotto sforzo. Quando diventa fonte di imbarazzo o provoca inabilità, il tremore essenziale può condurre a isolamento sociale. L’ansia può esacerbare il tremore.

La causa è sconosciuta, sebbene studi con la tomografia a emissione di positroni e la RMN funzionale indichino il coinvolgimento del cervelletto e dei suoi tratti efferenti.

È importante non confondere il tremore essenziale con la sindrome di Parkinson. Sono disponibili cure farmacologiche efficaci.

Presso i Poliambulatori il Sole è attivo l’ambulatorio di neurologia con specifici percorsi per la valutazione di questo disturbo.

Tremore Essenziale

I nostri articoli

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

toggle icon