Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

r
Variazioni orari agosto-settembre
3
M
r

Variazioni orari agosto-settembre

Poliambulatorio il Sole
Dal 04/08 al 08/08: 09.00 – 13.30
Sabato 09/08 chiusi

Chiusura: dall’11/08 al 23/08
Dal 25/09 al 30/09: 09.00 – 13.30

Poliambulatorio Diaz
Dal 04/08 al 05/08: 14.30 – 18.30
Sabato 09/08: 09.00 – 12.30

Chiusura: dall’11/08 al 31/08

Il Cibo, le Emozioni e il Corpo: un Viaggio tra Nutrizione e Comportamenti Alimentari

Agosto 25, 2025

Il corpo come un’orchestra: capire il legame tra nutrizione e benessere

Immagina che il tuo corpo sia una bellissima orchestra. Ogni strumento deve essere accordato alla perfezione: il cuore batte come un tamburo regolare, il cervello dirige come un maestro… e lo stomaco? È un musicista molto sensibile.

Il cibo che mangiamo è la musica che mettiamo in scena ogni giorno. Ma anche i migliori musicisti, a volte, possono stonare. Questo accade quando il rapporto tra noi e il cibo smette di essere armonioso, entrando nel territorio — spesso silenzioso — dei disturbi del comportamento alimentare (DCA).

Che cos’è davvero la nutrizione?

In parole semplici, la nutrizione è l’arte di dare al corpo ciò di cui ha bisogno per funzionare bene, crescere e mantenersi in equilibrio. Un po’ come dare acqua, luce e terra a una pianta.

Ma attenzione: non conta solo cosa mangiamo, ma anche come e perché lo facciamo.

Quando perdiamo il contatto con la fame e la sazietà

I bambini capiscono naturalmente la fame e la sazietà. Nasciamo con un meccanismo interno che ci dice “ho bisogno di energia” oppure “sono pieno, basta così”. Tuttavia, crescendo, questo meccanismo può essere disturbato da:

  • Commenti sul corpo
  • Pubblicità e social media
  • Modelli estetici irrealistici
  • Emozioni difficili da gestire

Questi fattori possono compromettere il rapporto con il cibo, dando origine a comportamenti disfunzionali.

Il cibo è un messaggio: quando alimentarsi diventa comunicazione emotiva

Molti pensano che i disturbi alimentari riguardino solo il cibo. In realtà, il cibo è un linguaggio, un modo in cui corpo e mente cercano di comunicare qualcosa che non riesce a essere espresso a parole.

  • Un bambino che rifiuta il cibo potrebbe voler dire: “mi sento fuori controllo”.
  • Una ragazza che mangia in segreto e poi si sente in colpa, cerca conforto.
  • Un adulto che mangia compulsivamente non ha solo fame: sta cercando un sollievo emotivo.

Il cibo diventa così una lettera scritta in codice, un messaggio da decifrare.

Nutrizione ed emozioni: cosa succede nel cervello

Quando mangiamo, il cervello rilascia dopamina e serotonina, sostanze che ci fanno sentire bene. Non è un caso se quando siamo tristi cerchiamo cioccolato o “cibo conforto”.

Il problema nasce quando il cibo diventa l’unico strumento per regolare le emozioni. In questi casi si parla di fame emotiva e dipendenza dal cibo: non è più il cioccolato il problema, ma il vuoto interiore che si cerca di colmare.

Il paradosso del controllo nei disturbi alimentari

In molti disturbi del comportamento alimentare, il tema centrale è il controllo:

  • Chi rifiuta il cibo spesso lo fa per controllare qualcosa che sfugge nella propria vita.
  • Chi mangia in modo compulsivo può sentirsi completamente senza controllo.

Entrambi, però, stanno cercando la stessa cosa: sicurezza, amore, valore.

L’importanza del linguaggio: come parliamo di cibo e corpo

I bambini ascoltano e assorbono più di quanto pensiamo. Frasi come:

  • “Oggi mi merito un dolce”
  • “Domani digiuno”
  • “Sono ingrassata, che orrore”

insegnano che il cibo è una ricompensa o una punizione, anziché un atto di cura.

Anche i complimenti possono essere pericolosi. Dire “sei dimagrita, stai benissimo!” può rinforzare l’idea che valiamo solo se perdiamo peso.

L’ alimentazione consapevole: verso un equilibrio reale

Il vero obiettivo non è mangiare “perfettamente”, ma costruire un rapporto sano con il cibo. Mangiare deve tornare a essere un atto di cura e rispetto, non un campo di battaglia.

I nutrizionisti più aggiornati parlano oggi di:

  • Alimentazione intuitiva
  • Consapevolezza corporea
  • Educazione alimentare gentile

Perché una dieta non è solo una lista di alimenti: è un ponte tra corpo, emozioni e storia personale.

Come aiutare chi soffre (o aiutare noi stessi)

Per aiutare qualcuno, o sé stessi, la prima cosa da fare è ascoltare davvero. Non solo le parole, ma anche i comportamenti e il corpo.

Un piatto lasciato pieno, una merenda nascosta, un corpo che cambia… spesso dicono molto più di quanto immaginiamo.

Come diceva Antoine de Saint-Exupéry:

“L’essenziale è invisibile agli occhi.”

Nel mondo della nutrizione e dei disturbi alimentari nei bambini, adolescenti e adulti, l’essenziale è spesso nascosto.

Chi è la Dott.ssa Francesca Sirianni

Biologa nutrizionista presso il Poliambulatorio Il Sole di Cinisello Balsamo, la Dott.ssa Sirianni si occupa di:

  • Educazione alimentare per bambini, adolescenti e adulti
  • Supporto in caso di fame emotiva e DCA
  • Percorsi personalizzati basati sull’ascolto, la cura e la consapevolezza

📍 Riceve a Cinisello Balsamo presso il Poliambulatorio “Il Sole”

Prenota ora la tua visita con la Dott.ssa Sirianni presso il Poliambulatorio Il Sole.

I nostri articoli

toggle icon