Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

r
Variazioni orari agosto-settembre
3
M
r

Variazioni orari agosto-settembre

Poliambulatorio il Sole
Dal 04/08 al 08/08: 09.00 – 13.30
Sabato 09/08 chiusi

Chiusura: dall’11/08 al 23/08
Dal 25/09 al 30/09: 09.00 – 13.30

Poliambulatorio Diaz
Dal 04/08 al 05/08: 14.30 – 18.30
Sabato 09/08: 09.00 – 12.30

Chiusura: dall’11/08 al 31/08

Fisioterapia: i benefici del laser

Dicembre 04, 2018

Per Laserterapia si intende una particolare forma di emissione elettromagnetica, con un raggio di colore rosso, utilizzata nel campo della fisioterapia.

Nella fisioterapia vengono utilizzati laser a bassa o media potenza. Il funzionamento dello

stesso consiste in un raggio focale (data l’area da trattare di pochi centimetri quadrati) di una luce infrarossa erogata con modalità pulsata. La profondità della penetrazione consiste in un paio di centimetri e il trattamento ha una durata di circa 10 minuti. La terapia, in media, dura 6 a 10 sedute in base ad indicazione medica.

Il paziente, quando viene sottoposto a Laserterapia, non prova dolore ma un leggero

calore. Viene utilizzato dopo traumi muscolo-articolari e, grazie alla sua azione rigenerativa, lo rende indicato per il trattamento di piaghe e ulcere a lenta guarigione, patologie muscolo-tendinee come tendiniti, lesioni muscolari e distorsioni legamentose.

Non sono presenti particolari controindicazioni per i trattamenti con la Laserterapia rispetto ad altre terapie fisiche (come surriscaldamento di tessuti o impianti metallici o il malfunzionamento dei dispositivi elettrici). Bisogna, però, prestare attenzione in particolari casi come il trattamento su nei ed evitare l’esposizione dell’occhio (sia del paziente che dell’operatore) per il rischio di lesione retinica. Per evitare questo, infatti, sono predisposti degli speciali occhiali protettivi.

I nostri articoli

toggle icon