Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

I tumori ginecologici

Marzo 06, 2020

Cos’è un tumore ginecologico?
I tumori ginecologici sono neoplasie che interessano gli organi dell’apparato riproduttivo femminile: vulva, vagina, cervice, utero, tube di Falloppio e ovaie.
Tra  questi il tumore della cervice uterina  rappresenta la prima causa di morte. Restando sempre all’utero il tumore più frequente è quello dell’endometrio, diffuso soprattutto in post menopausa.
Da segnalare per frequenza anche il carcinoma ovarico o tumore delle ovaie che può essere di tre tipi: epiteliale, stromale e germinale.
I tumori ginecologici possono diffondersi invadendo direttamente i tessuti e gli organi adiacenti oppure diffondendosi  a parti distante dell’organismo attraverso i vasi linfatici e i linfonodi (sistema linfatico) o attraverso il torrente ematico.

Quanto è diffuso?
I tumori dell’endometrio, i tumori ginecologici più diffusi,  sono al sesto posto tra i tumori più diagnosticati alle donne con 7.700 nuovi casi all’anno in Italia.
I tumori alle ovaie colpiscono circa 5.200 donne ogni anno, secondo le stime 2017 del Registro Tumori. È al nono posto tra le forme tumorali e costituisce il 3 per cento di tutte le diagnosi di tumore.

Chi è a rischio?
Quelli ginecologici sono tumori che colpiscono soprattutto le donne sopra i 45-50 anni, con un picco dopo i 60.
Stanno diventando sempre più comuni nel mondo sia per l’allungamento della vita media che per un’alimentazione troppo abbondante e ricca di grassi.

Quali sono i sintomi?
Il tumori ginecologici, soprattutto nelle prime fasi,  sono spesso  asintomatici.
Per i tumori dell’utero i sintomi non sono specifici: sanguinamenti vaginali (al di fuori del ciclo), perdite vaginali, dolore a livello pelvico e durante i rapporti sessuali.
Anche il tumore delle ovaie non ha sintomi specifici, facilmente confondibili con disturbi a livello di digestione o dolori addominali di altra natura.

Com’è possibile prevenirlo?
Non esistono strategie specifiche per la prevenzione dei tumori ginecologici.
È tuttavia utile seguire alcune regole comportamentali nella vita di tutti i giorni: aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e ridurre quello di carne rossa, soprattutto se grassa o troppo cotta e di cibi ricchi di grassi saturi.  È buona regola, inoltre, mantenere il peso nella norma e tenersi in forma facendo attività fisica: è sufficiente mezz’ora al giorno, anche solo di camminata a passo sostenuto.
In questa quadro è fondamentale la diagnosi precoce: esami pelvici periodici, periodici test di Papanicolaou (Pap test) e in generale i check-up ginecologici regolari sono essenziali.
Grazie a essi è infatti possibile individuare le alterazioni precancerose (displasia) prima che diventino un tumore vero e proprio.
Qualora si sospetti un tumore, infine, una biopsia può solitamente confermare o escludere tale diagnosi attraverso un prelievo del campione di tessuto, esami al microscopio e seguenti analisi.

.

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero unico 026111116 oppure scrivi a poliambulatori@consorzioilsole.it

I nostri articoli

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

toggle icon