Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

L’importanza della Logopedia

Maggio 02, 2018

La Logopedia (dalle parole greche logos “discorso” e paideia “educazione”) è una branca della medicina riabilitativa che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi ad essi eventualmente connessi. Il logopedista può operare da solo, o come più frequentemente accade, nell’ambito di una equipe multidisciplinare: i professionisti con cui è solito rapportarsi sono fisiatra, fisioterapista, foniatra, neurologo, neuropsichiatra infantile, neuropsicologo, neuropsicomotricista, otorinolaringoiatra, psicologo.

Come funziona – Il logopedista, dopo una prima fase di valutazione tramite test e colloqui anamnestici, elabora il bilancio logopedico volto all’individuazione e al soddisfacimento del bisogno di salute del paziente tramite la stesura di un piano di trattamento concordato con il paziente: requisito imprescindibile è l’alleanza terapeutica, che fa da collante all’impegno reciproco tra paziente e terapista per il raggiungimento dell’obiettivo terapeutico.

Durante le sedute, il logopedista propone attività terapeutiche per l’abilitazione e/o la riabilitazione. L’obiettivo è quello di migliorare il quadro clinico emerso,  fornendo spesso esercizi da svolgere in autonomia, a riprova della centralità del paziente nella gestione della sua salute. In ultimo, quando la situazione lo richiede, può proporre l’adozione di ausili a scopo facilitativo o dispensativo, addestrando al loro corretto utilizzo e verificandone l’efficacia.

I principali disturbi trattati in età adulta e geriatrica sono:

  • Disturbi della voce (disfonia e nei casi più gravi afonia)
    Cause più comuni: cattivo uso vocale, noduli, polipi, etc.
  • Disturbi della comunicazione (afasia)
    Cause più comuni: ictus ischemico o emorragico, tumori cerebrali, traumi cranici, etc.
  • Disturbi della parola (disartria)
    Cause più comuni: malattie ad eziologia cerebellare o pontina, atassie, Morbo di Parkinson, etc.
  • Disturbi della deglutizione (disfagia)
    Cause più comuni: ictus ischemico o emorragico, tumori del distretto testa-collo, Morbo di Parkinson, etc.
  • Disturbi cognitivi connessi alle funzioni di linguaggio e deglutizione (aprassia oro-bucco-facciale, disturbi dell’attenzione, neglect, agnosie etc.)
    Cause più comuni: ictus ischemico o emorragico, patologie cerebrali etc.
  • Disturbi della fluenza dell’eloquio (balbuzie, cluttering)
    Cause più comuni: emozionali-relazionali, neurofisiologiche, genetiche, etc.

Nell’ambito dell’età evolutiva si opera principalmente su:

  • Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) e aspecifici
    In assenza di altre patologie come ritardo mentale, sordità etc., si ha uno sviluppo del linguaggio ridotto e/o rallentato, sono presenti difetti di pronuncia, lessico ridotto e/o altre problematiche legate alla comunicazione orale
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e aspecifici
    In assenza di altre patologie come ritardo mentale, sordità etc., si ha uno sviluppo degli apprendimenti (lettura à dislessia; scrittura à disortografia; calcolo à discalculia) ridotto e/o rallentato
  • Disturbi della fluenza dell’eloquio (balbuzie, cluttering)
    Cause più comuni: emozionali-relazionali, neurofisiologiche, genetiche, etc.
  • Disturbi neurocomportamentali (autismo, ritardo mentale)
    Cause più comuni: neurofisiologiche, genetiche
  • Deglutizione deviante
    Persistenza di una deglutizione infantile anche dopo lo svezzamento, che può incidere sullo sviluppo dei denti permanenti, sulla pronuncia di alcuni suoni e sull’equilibrio muscolare e strutturale della bocca e della faccia.

I nostri articoli

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

toggle icon