Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

Musicoterapia

Oppure chiamaci: 02 611 11 16

La musicoterapia è un intervento terapeutico fondamentale per gli anziani, che utilizza la musica per migliorare il benessere fisico, emotivo e cognitivo. Attraverso attività musicali mirate, come l’ascolto di brani, il canto e l’uso di strumenti, la musicoterapia può:

  • Ridurre stress e ansia

  • Migliorare l’umore

  • Stimolare la memoria e le funzioni cognitive

  • Favorire la socializzazione

È particolarmente indicata per persone con malattie neurodegenerative (demenza, Alzheimer, Parkinson), nella riabilitazione post-ictus, depressione, ansia, stress e isolamento, poiché aiuta a mantenere la loro connessione con il mondo circostante e migliora la qualità complessiva della vita.

Principali Benefici della Musicoterapia

  • Riduzione dello stress e dell’ansia: la musica ha un effetto calmante, riducendo i livelli di stress.

  • Miglioramento dell’umore: l’ascolto e la partecipazione musicale favoriscono il rilascio di endorfine, sostanze che promuovono felicità e benessere.

  • Stimolazione cognitiva: aiuta a mantenere e migliorare memoria, attenzione e capacità di pensiero, utile soprattutto in caso di demenza o Alzheimer.

  • Miglioramento della qualità del sonno: la musica rilassante contribuisce a un riposo più profondo e rigenerante.

  • Supporto sociale: la partecipazione a gruppi favorisce la socializzazione e riduce il senso di isolamento.

  • Benefici fisici: attività ritmiche e danza migliorano coordinazione, mobilità e forza fisica, mantenendo una buona salute fisica.

  • Gestione del dolore: la musica distrae dalla percezione del dolore, aiutandone la gestione.

  • Espressione emotiva: facilita l’espressione di emozioni difficili da verbalizzare, migliorando la salute emotiva.

  • Stimolazione sensoriale: coinvolge vari sensi, importante per chi ha disabilità sensoriali.

  • Memoria e nostalgia: evoca ricordi e sentimenti del passato, rafforzando la connessione con la propria storia personale.

Informazioni pratiche

  • Cadenza: settimanale

  • Durata: 45 minuti di sessione (1 ora considerando anche i tempi di sistemazione)

  • Modalità: gruppi da 3 a 6 persone

Musicoterapia Emotivo/Cognitiva

Questa tipologia utilizza la musica per stimolare ricordi ed emozioni positive e favorire la connessione interpersonale.

  • Inizia con un momento di accoglienza e sistemazione in cerchio.

  • Segue un momento musicale introduttivo di benvenuto.

  • La sessione alterna tecniche di musicoterapia attiva e recettiva:

    • Musicoterapia attiva: i partecipanti producono suoni insieme usando percussioni, voce e corpo, improvvisando melodie o cantando canzoni note, con l’obiettivo di migliorare il benessere emotivo e la socializzazione.

    • Musicoterapia recettiva: ascolto di brani conosciuti per favorire il recupero di ricordi autobiografici e di musiche rilassanti per uno stato di tranquillità.

  • Si conclude con una canzone di commiato cantata da tutto il gruppo.

Musicoterapia Ritmico-Riabilitativa

Questa modalità usa il ritmo per stimolare il recupero della motricità e della coordinazione, rendendo le sessioni piacevoli e motivanti.

  • Dopo l’accoglienza e la sistemazione in cerchio, si svolge un momento ritmico-musicale di benvenuto.

  • La sessione alterna esercizi ritmici:

    • Seduti: produzione di suoni ritmici con mani, percussioni, movimenti del busto o marcia simulata, seguendo musica registrata o conteggio a voce.

    • In piedi: marcia sul posto, step laterali e cambi di peso, sempre seguendo la base musicale o il conteggio a voce.

  • Termina con una canzone ritmica di commiato cantata dal gruppo.

Gli specialisti nel settore

Consulta l’elenco completo dei medici specializzati che collaborano con il Sole. Per ciascun professionista troverai informazioni dettagliate sul percorso formativo, le competenze cliniche e le modalità di prenotazione.

No results found.
No results found.
toggle icon