Chirurgia Vascolare

Oppure chiamaci: 02 611 11 16
La chirurgia vascolare è la specialità medica che si occupa del trattamento chirurgico delle patologie di vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) e linfatici. L’obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle malattie vascolari attraverso tecniche di riparazione, derivazione (bypass), sostituzione o rimozione.
Chi è e cosa fa il chirurgo vascolare?
Il chirurgo vascolare è il medico specializzato che interviene chirurgicamente sui vasi sanguigni per trattare patologie come:
- Embolia polmonare
- Trombosi venosa profonda
- Aneurismi dell’aorta addominale
- Arteriopatia degli arti inferiori
- Vene varicose (varici)
Può inoltre prescrivere esami diagnostici come angiografia, angio TAC, risonanza magnetica ed ecocolorDoppler. Tra le procedure chirurgiche più comuni che esegue ci sono:
- Angioplastica
- Ablazione (per aritmie cardiache)
- Applicazione di bypass
- Trattamento dell’aneurisma aortico (con chirurgia tradizionale o endovascolare)
- Scleroterapia o stripping venoso per le vene varicose.
Che differenza c’è tra chirurgo vascolare e angiologo?
Entrambi sono specialisti delle malattie vascolari, ma si distinguono per l’approccio:
- L’angiologo si occupa della diagnosi e del trattamento medico (non chirurgico) delle patologie, utilizzando terapie conservative.
- Il chirurgo vascolare è specializzato nel trattamento chirurgico di queste stesse patologie.
Quando andare da un chirurgo vascolare?
È consigliabile consultare un chirurgo vascolare in presenza di sintomi come:
- Dolori o crampi alle gambe
- Vene varicose o flebiti
- Ulcere cutanee
- Aneurismi
- Cambiamenti di colore o sensazione di freddo alle estremità
- Storia familiare di malattie vascolari.
Gli specialisti nel settore
Consulta l’elenco completo dei medici specializzati che collaborano con il Sole. Per ciascun professionista troverai informazioni dettagliate sul percorso formativo, le competenze cliniche e le modalità di prenotazione.