Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

Chinesiologia

Oppure chiamaci: 02 611 11 16

La Chinesiologia Clinica è una disciplina scientifica che studia il movimento umano in tutte le sue dimensioni: cognitiva, emotiva, fisico-motoria e socio-relazionale.
Questo campo spazia dallo studio dell’anatomia e della fisiologia, alla psicologia, alla pedagogia sportiva, fino ad arrivare alla biomeccanica, posturologia e rieducazione posturale.

Negli ultimi 40 anni la ricerca ha dimostrato come l’esercizio fisico sia uno dei fattori più importanti per la salute fisica e mentale, rappresentando la strategia più efficace per la prevenzione, gestione e cura di patologie e dolori cronici.
Proprio per questo motivo, nel 2007 è stata lanciata l’iniziativa sanitaria mondiale “Exercise is Medicine® (EIM)”, promossa dall’American College of Sports Medicine (ACSM) e dall’American Medical Association (AMA).

L’obiettivo di questa iniziativa è rendere la valutazione funzionale e la prescrizione di esercizi personalizzati uno standard nell’assistenza clinica, inserendo il Chinesiologo Clinico all’interno di un team sanitario multidisciplinare.

Chi è il Chinesiologo Clinico

Il Chinesiologo Clinico è un professionista che ha completato un percorso universitario di 5 anni.
Il suo compito è valutare, progettare e supervisionare la programmazione di esercizi per persone, in questo contesto soprattutto anziane, affette da patologie croniche, malattie degenerative o disfunzioni del movimento, associate o meno a dolori cronici.

Lavora in collaborazione con medici, fisioterapisti e osteopati con l’obiettivo di migliorare, o almeno mantenere, lo stato di salute del paziente anziano, incidendo positivamente sul suo stile di vita e sui comportamenti individuali.

Il percorso terapeutico

La terapia chinesiologica si articola in:

  • Un primo incontro per visionare i referti medici e le indicazioni terapeutiche dello specialista curante.

  • Una valutazione clinica posturale e psicomotoria del soggetto.

  • L’adattamento personalizzato dell’attività fisica al paziente.

  • L’inserimento in un mini gruppo di lavoro composto da 3 a 5 persone.

Le sedute hanno una durata di un’ora e prevedono l’esecuzione di diverse serie di esercizi finalizzati a:

  • Prevenire, curare e gestire il dolore cronico (ad esempio mal di schiena, cervicalgie, fibromialgia, cefalea).

  • Prevenire, curare e gestire patologie croniche (come osteoporosi, artrosi, diabete).

  • Correggere posture scorrette o dismorfismi del rachide.

  • Recuperare la funzionalità di una parte del corpo dopo un infortunio o un intervento chirurgico.

  • Creare abitudini che favoriscano il miglioramento della salute e dello stile di vita.

  • Migliorare la funzionalità del movimento nelle attività quotidiane.

Gli specialisti nel settore

Consulta l’elenco completo dei medici specializzati che collaborano con il Sole. Per ciascun professionista troverai informazioni dettagliate sul percorso formativo, le competenze cliniche e le modalità di prenotazione.

No results found.
No results found.
toggle icon