Angiologia

Oppure chiamaci: 02 611 11 16
L’angiologia è la branca della medicina dedicata alla cura delle malattie che colpiscono arterie, vene e vasi linfatici. La visita angiologica è una valutazione medica specialistica che analizza lo stato di salute del sistema circolatorio.
L’angiologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di patologie vascolari, tra cui:
- Aterosclerosi: indurimento delle arterie per accumulo di placche.
- Aneurismi: dilatazioni anomale delle pareti arteriose.
- Trombi: coaguli di sangue che possono ostruire i vasi.
- Varici: vene dilatate, comuni negli arti inferiori.
- Insufficienza venosa: difficoltà del sangue a tornare verso il cuore.
A cosa serve la visita angiologica?
La visita angiologica è essenziale per prevenire e identificare precocemente i fattori di rischio (come ipertensione, diabete, fumo) e per intervenire riducendo le complicanze. Permette di individuare i sintomi specifici delle malattie vascolari e di definire un trattamento personalizzato, che può includere farmaci, procedure mininvasive o chirurgia.
La visita, anche in età pediatrica, è indicata in presenza di:
- Vene varicose
- Gonfiore (edema) alle gambe
- Dolore agli arti
- Ulcere venose o arteriose
- Formicolio o intorpidimento alle gambe
- Fattori di rischio per malattie vascolari
- Malformazioni congenite dei vasi sanguigni
Che differenza c’è tra visita vascolare e visita angiologica?
I due termini sono spesso usati come sinonimi. Tuttavia, l’angiologia è la branca medica specificamente focalizzata sulle malattie dei vasi sanguigni. Il termine visita vascolare è più generico e può essere eseguita da vari specialisti (cardiologo, chirurgo vascolare), coprendo un’area più ampia che può includere anche il cuore. L’obiettivo è identico: valutare la salute dei vasi sanguigni, ma la differenza sta nella specializzazione del medico.
Come viene fatta la visita angiologica?
Durante la visita, il medico esegue una valutazione completa per rilevare anomalie. Effettua un esame fisico, concentrandosi su gambe e braccia, e analizza i fattori di rischio. Per studiare il flusso sanguigno, si utilizzano spesso metodi non invasivi come l’ecocolordoppler. In base ai risultati, l’angiologo definisce un piano terapeutico su misura.
Quanto dura la visita angiologica?
La visita dura in media 20-30 minuti, ma la durata può cambiare a seconda della complessità del caso.
Come prepararsi ad una visita angiologica?
La preparazione è molto semplice: nella maggior parte dei casi non sono richieste precauzioni particolari.
Gli specialisti nel settore
Consulta l’elenco completo dei medici specializzati che collaborano con il Sole. Per ciascun professionista troverai informazioni dettagliate sul percorso formativo, le competenze cliniche e le modalità di prenotazione.