Chiama: 02 611 11 16 | Lun – Ven 07:00 – 19:30 / Sabato 09:00 – 13:00

r
Variazioni orari agosto-settembre
3
M
r

Variazioni orari agosto-settembre

Poliambulatorio il Sole
Dal 04/08 al 08/08: 09.00 – 13.30
Sabato 09/08 chiusi

Chiusura: dall’11/08 al 23/08
Dal 25/09 al 30/09: 09.00 – 13.30

Poliambulatorio Diaz
Dal 04/08 al 05/08: 14.30 – 18.30
Sabato 09/08: 09.00 – 12.30

Chiusura: dall’11/08 al 31/08

Allergie nei Bambini: Cause, Sintomi e Gestione

Ottobre 12, 2023

Le malattie allergiche possono manifestarsi a qualsiasi età, sin dalla primissima infanzia.
In Italia sono fra le patologie croniche più diffuse tra bambini e adolescenti, con un’esplosione di casi nell’ultimo decennio, tanto che la SIAIP, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, parla di circa il 40% di bambini sotto i 14 anni, che soffre di una qualche allergia.

Le allergie nei bambini si sviluppano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze innocue chiamate allergeni. Questi includono alimenti come latte e uova, allergeni domestici come acari della polvere, peli di animali, polline, muffe e punture di insetti.

I sintomi variano in base all’allergene, ma possono includere starnuti, prurito agli occhi, rash cutanei, problemi respiratori, gonfiore e prurito fino ad arrivare, in casi particolari, a gravi reazioni anafilattiche.

La gestione delle allergie nei bambini inizia con una diagnosi accurata da parte di un medico pediatra allergologo. Successivamente, è fondamentale evitare gli allergeni noti (quando possibile) e utilizzare i farmaci prescritti per alleviare i sintomi. In alcuni casi, può essere raccomandata l’immunoterapia (vaccini per allergie).

Con una gestione adeguata, i bambini con allergie possono condurre una vita sana e attiva.

Consultare uno specialista in allergie pediatriche è il primo passo per garantire il benessere dei più piccoli e prevenire sintomi più gravi e persistenti nell’adulto.

I nostri articoli

toggle icon